 |
 |
 |

Edizioni Cosmopolis
|
We have 33 guests and 0 members online
You are an anonymous user. You can register for free by clicking here
|
Arcoiris TV - Internet Free TV
|
· Violenze inaccettabili
(May 22, 2010)
· Berlusconi e Fini: non si sa chi vincerà ma sconfitti saranno gli italiani
(Apr 24, 2010)
· Attività, istituzionali e non, svolte in favore degli animali non umani
(Apr 02, 2010)
· La pillola RU486, Cota e il Pd
(Apr 02, 2010)
· La doppia illusione del socialismo europeo
(Apr 02, 2010)
· Elezioni Regionali: commento dopo-voto di Annamaria Rivera
(Apr 01, 2010)
· Elezioni Regionali 2010 in Piemonte
(Mar 09, 2010)
· Ogm a volontà?
(Mar 09, 2010)
· Sui fatti di Via Padova a Milano
(Mar 08, 2010)
· Risposta a Vera Schiavazzi
(Feb 28, 2010)
· Olimpiadi invernali. Lo spreco continua
(Feb 23, 2010)
· Lo sterminio dei tonni e la cecità umana
(Feb 20, 2010)
· Obama e il nucleare: la delusione corre veloce
(Feb 18, 2010)
· Frana il territorio insieme alla speranza
(Feb 14, 2010)
· Nell’ultima seduta del Consiglio regionale largo spazio alla tutela degli animali
(Feb 11, 2010)
· Olimpiadi invernali. Ricordiamoci i fatti di Torino 2006
(Feb 09, 2010)
· Talamone: un'altra colata di cemento bipartisan
(Feb 08, 2010)
· Il carcere di Ivrea supera l’esame dei Consiglieri regionali Moriconi e Dalmasso
(Feb 08, 2010)
· Il porto di Fiumicino: un esempio di scempio ambientale bipartisan
(Feb 04, 2010)
· Confermato lo stop alle coltivazioni Ogm in Italia
(Jan 25, 2010)
· Sostegno al popolo NO-TAV in Val di Susa
(Jan 22, 2010)
· Vaccini influenza A una truffa? Noi lo avevamo detto
(Jan 14, 2010)
· Rosarno: è una lotta tra clan mafiosi
(Jan 10, 2010)
· Nucleare: menzogne e realtà
(Jan 04, 2010)
· Obama e il Nobel
(Dec 19, 2009)
|
|
 |
Il sito ufficiale di Enrico Moriconi
Enrico Moriconi è su Facebook, raggiungilo!
|
|
 |
 |
|
Articoli & Riflessioni: Violenze inaccettabili
Inviato da: Alex Arrigoni on Saturday, May 22, 2010 - 12:31 PM CET
|
|
 |
|
6499 Reads
Elvio Fichera e Paola Quartini sono stati uccisi mentre stavano intervenendo per mettere fine alla sofferenza di alcuni cani detenuti da un cacciatore molto noto nella zona di Genova, soprattutto perché sempre in prima linea nell'opera di "sterminio controllato" degli ungulati presenti sul territorio operata dalla Provincia stessa.
Con la tenacia e la passione nota a tutti coloro che hanno conosciuto Paola ed Elvio, essi non potevano accettare che quei cani fossero costretti a vivere in condizioni di forte malessere.
Non potevano sapere che vi può essere chi è disposto a uccidere piuttosto che accettare le proprie responsabilità secondo la Legge.
Chi li ha conosciuti sapeva della loro generosità, dell'attenzione verso gli altri esseri viventi, della dedizione nel cercare di alleviare le condizioni dei sofferenti.
Nella nostra società violenta sempre più spesso vi è chi, perdendo la testa, compie gesti irreparabili, e per questo è inaccettabile che vi siano tante armi libere a disposizione di persone, in maggioranza cacciatori, di cui non si conosce la effettiva stabilità mentale...
|
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
Attività istituzionali: Attività, istituzionali e non, svolte in favore degli animali non umani
Inviato da: Alex Arrigoni on Friday, April 02, 2010 - 06:57 PM CET
|
|
 |
|
6705 Reads
Cari amici, amiche, lettori e lettrici,
E' tempo di bilanci e intendo oggi proporvi un riassunto (in Pdf) di quella che è stata la mia attività di Consigliere regionale, di veterinario impegnato per i diritti animali e di attivista culturale per gli animali negli ultimi nove anni.
Il documento necessiterà di ulteriori aggiornamenti in quando non vi sono state inserite le ultime due leggi da me sostenute in Regione, quella sulla legge che disciplina il rapporto tra persone e cani e quella sulla tutela degli animali esotici e l'istituzione della figura del Garante degli animali.
Vi invitiamo a scaricare il documento e a consultare i resoconti di tutte le attività svolte in questi anni attraverso l' Archivio Newsletter, l' Argomento animali per intero (l'archivio risale fino al 2006).
Potete continuare a navigare sul sito nelle altre categorie e argomenti in quanto l'archivio resterà online...
Note: Cliccate qui per scaricare il riassunto delle mie attività in favore degli animali non umani dal 2000 al 2009.
|
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
Articoli & Riflessioni: La pillola RU486, Cota e il Pd
Inviato da: Alex Arrigoni on Friday, April 02, 2010 - 06:51 PM CET
|
|
 |
|
5718 Reads
Le elezioni hanno lasciato ancora più disorientato il Partito Democratico, convinto che almeno il Piemonte resistesse alle 'orde barbariche' della Lega e del Pdl, invece... Sembrava quasi scontato che, essendo il Pd più forte in Torino e nella sua provincia potesse riequilibrare la crescita della destra nelle resto del territorio, certo che i suoi elettori lo avrebbero comunque votato in difesa dalla destra, nonostante tutto.
Invece si è sottovalutata l'erosione di voti del centrosinistra presente già nelle precedenti tornate elettorali pur vincenti, si è sottostimata la critica montante di larga parte della sinistra a sostenere partiti che governano senza un vero progetto. Salvo incolpare i cittadini che non hanno votato o che hanno votato per Grillo dandogli del millantatore, del capo-popolo, del qualunquista.
Una delle prime azioni di Cota - subito seguito da Zaia - è stata la proposta di bloccare la pillola abortiva RU 486 nei magazzini, senza distribuirla. A parte il fatto che se esiste una norma europea sarà difficile impedirne la circolazione, quello che deve farci temere è che la destra non ha timore di prendere decisioni che vanno persino contro i suoi votanti (forse che le donne leghiste possano fare a meno delle proptezioni della Legge 194?), pur di compiacere i poteri forti, quelli ecclesiastici in questo caso. A parte tutto ciò, le prime reazioni del centro sinistra sono sconfortanti, perchè una volta di più dimostrano la pochezza del proprio programma politico....
|
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
Contributi: Elezioni Regionali: commento dopo-voto di Annamaria Rivera
Inviato da: Alex Arrigoni on Thursday, April 01, 2010 - 01:26 AM CET
|
|
 |
|
5902 Reads
La mutazione italiana
(da Il Manifesto del 31/03/2010)
A chi avesse un minimo di capacità di analizzare i simboli basterebbe l'immagine di Renata Polverini che in piazza, a un passetto dalla vittoria, esibisce corna e cornetto rossi.
Vi è rappresentato perfettamente il volto plebeo e provinciale della schiacciante vittoria della destra, non solo nella regione Lazio. Dunque, sarebbe sufficiente soffermarsi su quella foto per cogliere la mutazione antropologica subita dalla società italiana.
Una mutazione che ingloba anche il rigurgito del passato: il ritorno di tratti tipici della biografia del paese - il qualunquismo, il plebeismo, l'individualismo, la noncuranza della democrazia, la debolezza del senso civico, il disprezzo della cultura e degli intellettuali - nella cornice delle trasformazioni strutturali della surmodernité neoliberista e globalizzata, e delle reazioni ad essa...
|
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
Eventi: Elezioni Regionali 2010 in Piemonte
Inviato da: Alex Arrigoni on Tuesday, March 09, 2010 - 11:45 AM CET
|
|
 |
|
6762 Reads
Carissimi amici, amiche, compagni, compagne, lettori e lettrici,
alle prossime elezioni regionali, non sarò candidato. Non ho mai voluto essere un politico “di mestiere” e credo quindi sia giusto lasciare dopo due mandati. Spesso si sente dire che bisognerebbe cedere il posto a nuove forze, nuove idee credo sia giusto e ho deciso di farlo.
In questi anni mi sono impegnato sulle tematiche di tutela dei diritti animali, difesa dell'ambiente e della giustizia sociale (nelle prossime settimane pubblicheremo un resoconto dettagliato sul sito). Certamente non sono riuscito a fare tutto quello che mi ero riproposto all’inizio. I meccanismi della politica sono più farraginosi di quello che si può immaginare dall’esterno, ma ho cercato di portare a casa qualche risultato concreto e credo di esserci riuscito.
Per le prossime elezioni vorrei segnalarvi alcune candidature per la Regione nella provincia di Torino che, a seconda della vostra collocazione politica, sono comunque a mio giudizio persone meritevoli di sostegno (aprite l'articolo per leggere i nomi dei candidati)...
|
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
Contributi: Sui fatti di Via Padova a Milano
Inviato da: Alex Arrigoni on Monday, March 08, 2010 - 10:50 AM CET
|
|
 |
|
4614 Reads
Pubblichiamo un contributo di Annamaria Rivera sui 'fatti di Via Padova' a Milano apparso su Liberazione del 17 Feb. 2010.
A ottobre del 2002, nella campagna bresciana, un quartetto di maschi, tre adolescenti e un adulto, italiani doc, sequestrò e uccise a coltellate una quattordicenne, dopo aver cercato di violentarla.
Pescando a caso nella cronaca più recente, si trova che ad agosto del 2009, a Foggia, un diciannovenne italiano uccise a colpi di coltello un diciassettenne italiano. Volendo poi allargare la ricerca alle risse che hanno per protagonisti maschi di giovane età, troviamo, fra i casi numerosi, che ad aprile del 2009 a Roma, in via del Corso, uno dei due giovani fermati dalla polizia -di 16 e 17 anni e “di buona famiglia” (italiana, of course)- era armato di coltello a serramanico.
Sono solo tre esempi di una tendenza confermata da statistiche e studi criminologici: i crimini violenti, fino all’omicidio, compiuti da giovani, anche minori, sono in crescita, così come il fenomeno delle bande giovanili e dell’uso di armi da taglio. I tre fenomeni sono trasversali alle classi sociali, alle aree del Paese, alle origini nazionali...
|
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
Articoli & Riflessioni: Olimpiadi invernali. Lo spreco continua
Inviato da: Alex Arrigoni on Tuesday, February 23, 2010 - 10:50 AM CET
|
|
 |
|
4120 Reads
Ricordiamo tristemente lo scomparso Nodar Kumaritashvili, di soli 21 anni, ultima vittima dell'immensa macchina dei Giochi olimpici. Avremmo voluto quanto meno vedere una cerimonia di apertura, a Vancouver, un po' più sotto tono. Ma così non è stato.
“Salviamo il bob (di Cesana)” titolava domenica la Stampa di Torino. Per fortuna si ammette che il costo di mantenimento dell'impianto è di 2 milioni di euro l'anno mentre i ricavi sono di 500 mila euro, se poi sono veri (e chissà come conteggiati).
Mentre il paese è forte in crisi, si perde lavoro e continuano inarrestabili la corruzione (di oggi è la notizia delle truffe dei falsi invalidi) e l'evasione fiscale, i nostri giornalisti non smentiscono la loro fama di pennivendoli al servizio del potere. Sia di quello nazionale sia di quello dei piccoli rais locali. Chi prova a protestare non viene ascoltato, senza provare a rispondere con i fatti e con i dati alle critiche.
Perchè buttare via un milione e mezzo di euro all'anno? Per aiutare il turismo che porta lavoro e occupazione? ...
Note:
Scaricate il file .pps (Presentazione di Power Point) I costi di Torino 2006 di Enrico Moriconi.
|
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
Articoli & Riflessioni: Lo sterminio dei tonni e la cecità umana
Inviato da: Alex Arrigoni on Saturday, February 20, 2010 - 02:15 AM CET
|
|
 |
|
5187 Reads
 Immagine cliccabile (la mattanza dei tonni) procida.tv
L'Unione europea ha chiesto di porre un freno alla pesca dei tonni, in seguito alla constatazione, da più parti e più volte denunciata, di un livello di pesca troppo elevato che ha portato le presenze del pesce ai minimi termini.
Per evitare la totale scomparsa, la moratoria di tale pesca sarebbe dunque indispensabile.
Secondo le abitudini umane, subito i pescatori hanno fatto sentire la loro voce dicendo che così rischiano di perdere il lavoro circa 700 persone, soltanto in Italia. Quello che stupisce veramente è la cecità insita in questa protesta. I tonni, come gli altri pesci, non si possono costruire in una qualche fabbrica e la pesca sconsiderata di questi anni ha distrutto i banchi del pesce, che al di sotto di un numero minimo critico non riuscirebbe più a riprodursi andando così incontro all'estinzione...
|
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
Articoli & Riflessioni: Frana il territorio insieme alla speranza
Inviato da: Alex Arrigoni on Sunday, February 14, 2010 - 09:15 AM CET
|
|
 |
|
3991 Reads
 Immagine cliccabile Tiscali.it
Le frane di Maierato e San Fratello, paese di nascita di Craxi, dovrebbero servire ad aprire un discorso serio sulle scelte urbanistiche italiane e anche di costume.
Di fronte all'evento grave che per fortuna non ha prodotto morti, una nazione, un popolo dovrebbe aprire una discussione seria su quello che tutti insieme si sta facendo. Perchè quando ci sono morti in Italia non si possono fare discorsi seri: su tutto cala il candido lenzuolo del perdono cattolico e del cordoglio inane che ammanta ogni cosa di religiosa pietà, sotto la quale si nascondono le colpe di chi quei morti ha provocato con le proprie scelte private e di amministrazione pubblica.
Ebbene, due paesi sono stati devastati da uno smottamento di terra, in seguito alle forti piogge, e sarebbe giusto domandarsi chi e perchè abbia voluto costruire su quei pendii, chi e perchè abbia dato i permessi (se tali permessi sono stati dati), chi e perchè abbia ignorato che pendi disboscati e privi di difese naturali franano sotto la pressione di forti piogge…
|
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
Bell'Italia: Talamone: un'altra colata di cemento bipartisan
Inviato da: Alex Arrigoni on Monday, February 08, 2010 - 01:10 PM CET
|
|
 |
|
4644 Reads
Come avevamo intuito, ora è il momento dei megaporti. Riceviamo e pubblichiamo dal Comitato Parchi Italia:
L’ultimo attacco alla Maremma arriva dal fronte meridionale, e punta a una delle località più incantevoli della Costa Toscana, Talamone. Un piccolo porto sovrastato da un borgo tranquillo e da un castello, dove il 7 Maggio 1860 approdò Garibaldi nel corso della storica spedizione dei Mille. L’accesso ideale al Parco Naturale per chi arrivi dalla capitale, o approdi dal mare alla ricerca di tranquillità.
Il progetto di un nuovo più grande porto turistico parte da Orbetello, di cui Talamone rappresenta solo una frazione, e prevede non solo via libera ai mega-yacht, ma anche 50 mila (sì, avete letto bene, cinquantamila ! ) metri cubi di costruzioni. Forse proprio in questa volumetria si nasconde la vera molla che sta spingendo pressantemente verso la realizzazione: perché non è difficile capire che a muovere opere del genere non sia tanto decantata difesa della costa del Bel Paese, già in gran parte privatizzata e sfigurata, quanto piuttosto la frenesia del mattone. Quella che domina ancora l’Italia, al mare come in montagna, dove basta qualche impianto di risalita per scatenare l’orgia dei residence e delle villette.
Benedetto da destra e da sinistra, ahimé, il nuovo porto finirebbe con lo sfigurare l’ennesimo tratto di costa tirrenica, a beneficio del lusso e con gravi danni alla qualità della natura e dell’ambiente. Perché ogni persona di buon senso sa bene che una perla rara come Talamone è invece il luogo ideale per un approccio al mare tranquillo e silenzioso, a nuoto o in barca a vela, passeggiando a piedi o in bicicletta intorno al Parco...
Note:
Anche Italia Nostra si sta occupando della questione.
|
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
Bell'Italia: Il porto di Fiumicino: un esempio di scempio ambientale bipartisan
Inviato da: Alex Arrigoni on Thursday, February 04, 2010 - 03:10 PM CET
|
|
 |
|
5057 Reads
Oggi è stato inaugurato l'inizio dei lavori per il nuovo porto di Fiumicino, alla presenza di entrambi i candidati alle Regionali 2010 nel Lazio, Bonino e Polverini, che si sono strette la mano pubblicamente (la Bonino è sostenuta - come si sa - dal PD ma in altre Regioni - si sa di meno - i Radicali sono propensi ad allearsi con il Pdl quindi la cosa dovrebbe destare non poca preoccupazione ma - evidentemente - nel PD sono tranquilli).
Quello che ci preoccupa, come ecologisti, è però l'ennesimo attacco all'ambiente (che come nel caso del TAV o del Ponte sullo Stretto viene condotto apertamente sia da destra che da sinistra con la scusa dello 'sviluppo' - evidentemente a ogni costo). A quanto pare la gente del luogo, come in Val Susa, non vuole il porto e afferma che è una struttura che non ha alcuna relazione con l'economia del luogo e che devasterà ulteriormente un territorio già pesantemente sfruttato e sfregiato dall'abusivismo.
Pubblichiamo l'articolo di Repubblica Roma che riporta la cronaca della giornata e delle proteste, in modo da poter giudicare meglio cosa ci viene proposto dalla politica a proposito dell'ambiente (E.M.)...
|
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
Articoli & Riflessioni: Confermato lo stop alle coltivazioni Ogm in Italia
Inviato da: Alex Arrigoni on Monday, January 25, 2010 - 03:27 PM CET
|
|
 |
|
4839 Reads
 Foto cliccabile (video di Greenpeace) tratta da beppegrillo.it
Nei giorni scorsi si era manifestato un grande allarme da parte di associazioni (come Greenpeace ma non solo) e cittadini preoccupati dal decreto che il governo aveva in animo di emanare sulle regole per la coesistenza, cioè per permettere le coltivazioni di piante nate da semi geneticamente modificati.
Le critiche sottolineavano come la coesistenza è praticamente impossibile laddove ci sono grandi estensioni di terreno ma neppure proponibile in Italia paese in cui, come ben sappiamo, le proprietà terriere sono piccole o medie. Permettere la coltivazione di semi ogm vuol dire inquinare le altre coltivazioni, anche biologiche, i cui semi si ibridano con quelli tecnologici prodotti in laboratorio.
Evidentemente il regalo fatto da Berlusconi e dai suoi lacchè della Novartis non bastava alle multinazionali della chimica che sono le uniche a speculare enormi profitti sui semi geneticamente modificati. D'altra parte perché privilegiare solo la Novartis e non anche Monsanto. Presto fatto. Il decreto da tempo fermo stava per essere emanato, con grande gioia delle imprese interessate...
|
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|  |